Questo post parla di un’operazione che sto cercando di compiere con il mio account Pinterest: riscrivere le poesie di Walt Whitman tratte da Foglie d’erba e incluse nel volume in mio possesso Foglie d’erba (Oscar Mondadori, 1991). A partire da oggi, 26 marzo, a 121 anni dalla scomparsa del grande poeta, fino al 31 maggio, … Continua a leggere
Archivi categoria: Gli altri articoli…
Sul bisogno di letteratura
All’infuori del cane, il libro è il migliore amico dell’uomo. Groucho Marx Uomo dall’ansia di conoscere per arrivare a Dio. Uomo che è inferiore, e sa di esserlo, rispetto alla Creazione. Eppure nutre il bisogno di andare oltre, crescere, emanciparsi, sapere, nell’illusione di poter diventare onnisciente. L’uomo è così, maldestro nella propria superbia, ingenuo nella … Continua a leggere
A.A.A. – L’architetto Antonelli diventa una graphic novel
Quel profilo che ricorda vagamente Bob Dylan sarà inevitabilmente associato ad Alessandro Antonelli. Un personaggio enigmatico, ambizioso, conosciuto grazie alle proprie imprese. Ci volevano la matita di Ilaria Urbinati e il duo composto da Fabio Geda e Marco Magnone per creare nientemeno che una graphic novel dedicata all’architetto di Ghemme, noto per le sue opere … Continua a leggere
Crap Dates: se Twitter crea narrazione grazie al libro
A volte si segnalano buoni prodotti editoriali per il lavoro che sta dietro l’oggettino stampato e rilegato che prendiamo dallo scaffale. È il caso di Crap Dates di Rhodri Marsden (Castelvecchi Ultra, 2012), traduzione italiana dell’originale britannico Crape Dates. Disastrous Encounters from Single Life (Simon & Schuster UK, 2012). L’autore, Rhodri Marsden, è un musicista … Continua a leggere
Il noir parla delle differenze, tra uno sparo e l’altro
Un libro teso e cruento, diviso tra i sentimenti dei personaggi e la polvere da sparo, e che pone delle questioni che emergono soltanto quando il sogno, il racconto, svanisce. Non tutti sanno mettersi in discussione. Continua a leggere
Ecco da dove arriva questo Beat
Il primo vero romanzo di Kerouac è un assaggio di tutte le sue opere successive. Pensandoci, qui c’è il racconto di come nasce tutto, basta solo togliere un po’ di polvere per vedere le cose con chiarezza. Continua a leggere
Gli oggetti di tutti e i fotogrammi poetici
L’analisi di una sola poesia tratta da quest’opera aiuta a comprenderne il significato. Sarebbe inutile nonché pretenzioso analizzarle tutte, ma con poche righe possiamo affacciarci sul mondo dei fotogrammi poetici. Continua a leggere