Questo post parla di un’operazione che sto cercando di compiere con il mio account Pinterest: riscrivere le poesie di Walt Whitman tratte da Foglie d’erba e incluse nel volume in mio possesso Foglie d’erba (Oscar Mondadori, 1991). A partire da oggi, 26 marzo, a 121 anni dalla scomparsa del grande poeta, fino al 31 maggio, 194 anni dalla sua nascita, twitterò con l’hashtag #TWhitman un pin scelto tra la raccolta che sto allestendo nella mia board #TWhitman. L’intento è quello di fare idealmente rinascere Walt Whitman, attraverso la sua opera, in un percorso a tappe che porta dalla morte alla nascita.
I filoni di riscrittura, che spero possano interessare e stimolare interazioni e ragionamenti (e, perché no?, altre riscritture) sono tre: #haiku, poche righe per cogliere un aspetto della poesia; #limerick, un componimento più articolato che descrive meglio lo stato d’animo derivante dalla lettura; #chautauqua, definizione presa in prestito da Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig e che consiste in un ragionamento, un punto di vista, una questione affrontata nei 400 caratteri concessi da ogni pin.
Spero che questo esperimento possa interessare ed essere utile a qualcuno. Buona lettura, da qui fino al 31 maggio.
Pingback: Foglie d’erba e l’essenza umana | Carta scampata
Pingback: Il Poeta, il suo lettore | Carta scampata
Pingback: Ricongiungersi con la Natura | Carta scampata
Pingback: L’unione in Natura va oltre la vita e la morte | Carta scampata
Pingback: Amore nella fisicità del corpo elettrico | Carta scampata
Pingback: #TWhitman continua, con incostanza e passione | Carta scampata